a)
Popolazione italiana
b) Conti
nazionali e Pil
c)
Giovani
d)
Adulti
e)
Anziani
|
a)
POPOLAZIONE e indicatori statistici |
<Principali indicatori demografici |
|
|
|
..Popolazione residente al 01/01/2011 |
|
|
|
Maschi |
29.413.274 |
|
|
Femmine |
31.213.168 |
|
|
Totale |
60.626.442 |
|
|
di cui stranieri |
4.570.317 |
|
|
..Struttura per età della popolazione |
|
M |
F |
anni 0-14 |
14,04% |
14,88% |
13,25% |
anni 15-64 |
65,67% |
67,47% |
63,97% |
anni 65-84 |
20,29% |
17,65% |
22,78% |
anni 85 e più |
2,76% |
1,71% |
3,74% |
Totale |
100% |
100% |
100% |
..Struttura per età della popolazione |
|
M |
F |
anni 0-17 |
17,07% |
18,42% |
15,84% |
anni 18-30 |
14,61% |
15,61% |
13,70% |
anni 31-55 |
38,41% |
40,14% |
36,84% |
anni 56-65 |
12,22% |
12,40% |
12,06% |
anni 66-80 |
14,20% |
13,40% |
14,93% |
anni 81-100 |
5,22% |
3,68% |
6,62% |
Totale |
100,00% |
100,00% |
100,00% |
<Popolazione ripartita per condizione lavorativa -
|
|
|
|
<Forze di lavoro (anni 15-64) |
24.585 |
40,42% |
|
..Occupati |
22.582 |
37,13% |
|
..Persone in cerca di occupazione |
2.103 |
3,45% |
|
..Non forze di lavoro |
14.672 |
24,13% |
|
Totale forze lavoro(anni 15-64 ) |
39.257 |
64,55% |
|
<Giovani (anni 1-14) |
9.850 |
16,20% |
|
<Anziani (anni 65-100) |
11707 |
19,25% |
|
Totale popolazione |
60.814 |
100% |
|
<Altri
indicatori della popolazione |
|
|
|
Densita' (n. abitanti/kmq 301230) |
n. 209 |
|
|
Densita' (n. abitanti/kmq 200000 abitabili) |
n. 302 |
|
|
Indice di dipendenza strutturale |
52,28% |
|
|
Indice di vecchiaia |
144,50% |
|
|
Speranza di vita alla nascita dei maschi |
anni. 79,1 |
|
|
Speranza di vita alla nascita delle femmine |
anni 84,3 |
|
|
Speranza di vita a 65 anni dei maschi |
anni 18,2 |
|
|
Speranza di vita a 65 anni delle femmine |
anni 21,8 |
|
|
<Formazione e scioglimento dei matrimoni |
|
|
|
Quoziente di nuzialità (per mille abitanti) |
n. 3,6 |
|
|
Età media al primo matrimonio dei maschi |
anni 33,42 |
|
|
Età media al primo matrimonio delle femmine |
anni 30,36 |
|
|
Separazioni |
n. 86.298 |
|
|
Divorzi |
n. 53.475 |
|
|
Numero figli di coniugi divorziati |
n. 49.057 |
|
|
Famiglie anagrafiche |
n. 25.175.793 |
|
|
Numero medio di componenti per famiglia |
n. 2,4 |
|
|
<Cittadini non comunitari regolarmente presenti al
31/12/2010 |
|
|
|
Provenienza |
|
|
|
EUROPA |
1.141.540 |
32,28% |
|
AFRICA di cui: Settentrionale 21,5%) |
1.096.547 |
31,01% |
|
ASIA (di cui: Orientale 21,24%) |
903.957 |
25,56% |
|
AMERICA (di cui: Centro-meridionale 10,02%) |
391.189 |
11,06% |
|
OCEANIA |
2.448 |
6,92% |
|
Apolidi |
381 |
1,07% |
|
Totale di cui: |
3.536.062 |
100,00% |
|
..maschi : 51,61% ; ..femmine: 48,39% |
|
|
|
|
|
|
|
Votazioni: tendenza degli elettori |
|
|
|
..Non votanti (anni 0-17) |
17,00% |
|
|
..Votanti conservatori (anni 18-55) |
22,00% |
|
|
..Votanti conservatori (anni 56-100) |
28,00% |
|
|
..Votanti progressisti (anni 18-55) |
28,00% |
|
|
..Votanti progressisti (anni 56-100) |
5,00% |
|
|
|
|
|
|
|
b) CONTI
NAZIONALI E PIL
|
Conto
economico delle risorse e degli impieghi |
|
|
..Valori a prezzi correnti al 2011 (in milioni di euro) |
|
|
..RISORSE |
Importi |
% tot.risorse |
Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato |
1.548.816 |
77,79% |
Importazioni fob di beni (360) e servizi (82) |
442.163 |
22,20% |
Totale |
1.990.979 |
100% |
..IMPIEGHI |
|
|
Consumi nazionali |
1.263.509 |
63,46% |
<Spesa delle famiglie residenti |
928.508 |
46,63% |
<Spesa delle Amministrazioni e istituzioni pubbliche e
sociali |
335.001 |
16,82% |
Investimenti fissi (netti 37+ammortamenti 264) |
301.286 |
15,13% |
Variazione delle scorte e oggetti di valore |
11.456 |
0,57% |
Esportazioni fob di beni (340) e servizi (74) |
414.728 |
20,83% |
Totale |
1.990.979 |
100% |
|
|
|
Conto
economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche
|
|
|
Anno 2011 (milioni di euro) -(incidenza percentuale sul
Pil=1548) |
|
|
<E N T R A T E |
Importi |
% su PIL |
Risultato lordo di gestione |
29.934 |
1,90% |
Interessi attivi |
3.087 |
0,20% |
Imposte indirette |
222.313 |
14,10% |
Imposte dirette |
226.027 |
14,30% |
Contributi sociali effettivi |
212.100 |
13,40% |
Contributi sociali figurativi |
4.240 |
0,30% |
Aiuti internazionali |
1.244 |
0,10% |
Altre entrate correnti |
26.767 |
1,70% |
TOTALE ENTRATE CORRENTI |
725.712 |
45,90% |
Contributi agli investimenti |
2.264 |
0,10% |
Imposte in conto capitale |
6.963 |
0,40% |
Altri trasferimenti in c/capitale |
1.263 |
0,10% |
TOTALE ENTRATE IN CONTO CAPITALE |
10.490 |
0,70% |
TOTALE ENTRATE COMPLESSIVE |
736.202 |
46,60% |
TOTALE ENTRATE FISCALI E PARAFISC. |
671.643 |
42,50% |
Risparmio lordo (+) o disavanzo (-) |
-24.936 |
-1,60% |
Saldo primario |
15.658 |
1% |
Indebitamento (-) o Accreditamento(+) |
-62.363 |
-3,90% |
|
|
|
U S C I T E |
|
|
Redditi da lavoro dipendente |
170.052 |
10,98% |
Prestazioni sociali in natura acquistate sul mercato |
44.599 |
2,88% |
Consumi intermedi |
91.527 |
5,91% |
Ammortamenti |
31.293 |
2,02% |
Imposte indirette |
18.138 |
1,17% |
Risultato netto di gestione |
-1.359 |
-0,09% |
Produzione servizi vendibili (-) |
-20.591 |
-1,33% |
Vendite residuali e software autoprodotto (-) |
-9.439 |
-0,60% |
SPESA PER CONSUMI FINALI |
324.220 |
20,94% |
Interessi passivi |
78.021 |
5,04% |
Contributi alla produzione |
16.673 |
1,07% |
Prestazioni sociali in denaro |
305.122 |
19,71% |
Trasferimenti a istituzioni sociali private |
4.857 |
0,31% |
Aiuti internazionali e trasferimenti a UE quarta risorsa |
14.470 |
0,93% |
Altre uscite correnti |
7.285 |
0,47% |
TOTALE USCITE CORRENTI |
750.648 |
48,49% |
Investimenti fissi lordi |
32.030 |
2,06% |
Acquisti netti di terreni |
-3.658 |
-0,23% |
Contributi agli investimenti |
17.815 |
1,15% |
Altri trasferimenti in c/capitale |
1.730 |
0,11% |
TOTALE USCITE IN CONTO CAPITALE |
47.917 |
3,09% |
TOTALE USCITE AL NETTO INTERESSI |
720.544 |
46,54% |
TOTALE USCITE COMPLESSIVE |
798.565 |
51,58% |
|
|
|
< Spesa
delle amministrazioni pubbliche per funzione di spesa
|
|
|
Funzioni di spesa Anno 2010 (in milioni di euro)-Incidenza
%su PIL=1548) |
Importi |
% su PIL |
Servizi generali |
62.684 |
8,80% |
Difesa |
23.680 |
3,30% |
Ordine pubblico e sicurezza |
31.186 |
4,30% |
Affari economici |
67.299 |
9,40% |
Protezione dell'ambiente |
8.575 |
1,20% |
Abitazioni e assetto del territorio |
12.220 |
1,80% |
Sanità |
116.705 |
16,30% |
Attività ricreative, culturali e di culto |
12.526 |
1,70% |
Istruzione |
68.059 |
9,40% |
Protezione sociale |
315.681 |
43,80% |
TOTALE al netto degli interessi |
718.615 |
100% |
Interessi passivi |
78.021 |
|
TOTALE |
798.566 |
|
|
|
|
SPESA MEDIA MENSILE (anno 2011) |
2.488 |
100% |
di una famiglia composta da 4 persone |
|
|
Alimentari e bevande |
477 |
19,17% |
Non alimentari |
2.011 |
80,83% |
Tabacchi |
21 |
0,84% |
Abbigliamento e calzature |
134 |
5,38% |
Abitazione |
719 |
28,89% |
Combustibili ed energia elettrica |
129 |
5,18% |
Arredamenti, elettrodomestici e servizi per la casa |
128 |
5,14% |
Sanità |
92 |
3,69% |
Trasporti |
354 |
14,22% |
Comunicazioni |
47 |
1,88% |
Istruzione |
28 |
1,12% |
Tempo libero e cultura |
105 |
4,22% |
Altri beni e servizi |
254 |
10,20% |
|
|
|
|
|
c)
GIOVANI e l'istruzione
|
< Unità
scolastiche e studenti per tipo di scuola- |
|
|
|
( Anno scolastico -2010/2011) |
Unità |
alunni |
% |
<Scuola dell'infanzia |
|
|
|
Unità scolastiche |
24.260 |
|
|
Bambini |
|
1.687.840 |
18,81% |
<Scuola primaria |
|
|
|
Unità scolastiche |
17.724 |
|
|
Alunni |
|
2.827.564 |
31,51% |
<Scuola secondaria di primo grado |
|
|
|
Unità scolastiche |
7.937 |
|
|
Alunni |
|
1.787.467 |
19,92% |
<Scuola secondaria di secondo grado |
|
|
|
Unità scolastiche |
6.909 |
|
|
Studenti |
|
2.669.189 |
29,75% |
totale |
56.830 |
8.972.060 |
100,00% |
|
|
|
|
<Iscritti
alle scuole secondarie di secondo grado, per tipo di scuola
|
|
|
|
(Anno scolastico -2010/2011) |
|
|
|
Tipo di scuola |
N.studenti |
% |
|
Istituti professionali |
549.450 |
20,58% |
|
Istituti tecnici |
892.723 |
33,44% |
|
Istituti magistrali |
215.762 |
8,08% |
|
Licei scientifici |
613.165 |
22,97% |
|
Licei classici |
285.364 |
10,69% |
|
Licei linguistici |
17.241 |
0,64% |
|
Istituti d'arte |
51.806 |
1,94% |
|
Licei artistici |
43.678 |
1,63% |
|
Totale |
2.669.189 |
100,00% |
|
di cui :Maschi: 51,12%; Femmine: 48,87% |
|
|
|
Tasso di scolarità |
92 |
|
|
Maschi |
92 |
|
|
Femmine |
93 |
|
|
|
|
|
|
<Università e istituti superiori universitari |
|
|
|
..Atenei, iscritti, immatricolati, diplomati e laureati |
|
|
|
Atenei |
89 |
|
|
Iscritti |
1.780.653 |
|
|
Immatricolati |
310.602 |
|
|
Diplomati e laureati |
293.022 |
|
|
|
|
|
|
<Università -Iscritti alle facoltà |
Totale |
|
|
Agrario |
41.552 |
2,30% |
|
Architettura |
99.799 |
5,60% |
|
Chimico-farmaceutico |
73.950 |
4,15% |
|
Difesa e Sicurezza |
1.699 |
0,95% |
|
Economico-statistico |
238.219 |
13,37% |
|
Educazione fisica |
28.161 |
1,58% |
|
Geo-biologico |
86.113 |
4,83% |
|
Giuridico |
211.744 |
11,89% |
|
Ingegneria |
204.075 |
11,46% |
|
Insegnamento |
91.157 |
5,12% |
|
Letterario |
150.062 |
8,42% |
|
Linguistico |
94.588 |
5,31% |
|
Medico |
152.956 |
8,58% |
|
Politico-sociale |
185.742 |
10,43% |
|
Psicologico |
67.106 |
3,76% |
|
Scientifico |
53.730 |
3,01% |
|
Totale |
1.780.653 |
100,00% |
|
.Maschi 766.139 |
|
|
|
.Femmine 1.014.514 |
|
|
|
|
|
|
|
LAUREATI :condizione occupazionale nel 2011 |
|
|
|
..Laurea a
ciclo triennale |
%
Lavorano |
%Disoccupati |
|
Gruppo Scientifico |
67,19% |
13,9% |
|
Gruppo Chimico-farmaceutico |
61,81% |
21,7% |
|
Gruppo Geo-biologico |
44,49% |
37,3% |
|
Gruppo Medico |
93,06% |
4,15% |
|
Gruppo Ingegneria |
71,15% |
14,3% |
|
Gruppo Architettura |
67,47% |
22,1% |
|
Gruppo Agrario |
67,53% |
20,4% |
|
Gruppo Economico-statistico |
73,74% |
15,7% |
|
Gruppo Politico-sociale |
72,03% |
19,7% |
|
Gruppo Giuridico |
45,50% |
31,3% |
|
Gruppo Letterario |
54,22% |
35,7% |
|
Gruppo Linguistico |
66,01% |
24,2% |
|
Gruppo Insegnamento |
73,71% |
18,9% |
|
Gruppo Psicologico |
54,03% |
36,0% |
|
Gruppo Educazione fisisica |
74,98% |
16,5% |
|
Gruppo Difesa e sicurezza |
92,80% |
2,89% |
|
Totale complessivo |
69,33% |
|
|
..Laurea a
ciclo unico |
.0,69% |
|
|
..Laurea specialistica (biennale) |
.0,82% |
|
|
Totale media |
.71,5% |
|
|
|
|
|
|
|
d) ADULTI e l'occupazione |
..Popolazione ripartita per condizione lavorativa - |
|
|
Anno 2011 (in migliaia) |
|
|
<Forze di lavoro (anni 15-64) |
24.585 |
40,42% |
..Occupati |
22.582 |
37,13% |
..Persone in cerca di occupazione |
2.103 |
3,45% |
..Non forze di lavoro |
14.672 |
24,13% |
Totale forze lavoro(anni 15-64 ) |
39.257 |
64,55% |
<Giovani (anni 1-14) |
9.850 |
16,20% |
<Anziani (anni 65-100) |
11707 |
19,25% |
Totale popolazione |
60.814 |
100% |
|
|
|
..Occupati per settore di attività economica - |
|
|
Anno 2011 (in migliaia) |
|
|
<Occupati |
22.968 |
100% |
Agricoltura |
850 |
3,70% |
Industria |
4.692 |
20,42% |
Costruzioni |
1.847 |
8,04% |
Servizi |
15.579 |
67,83% |
Maschi 59,29% |
13.619 |
59,29% |
Femmine 40,70% |
9.349 |
40,70% |
<Dipendenti |
17.241 |
100% |
Agricoltura |
412 |
2,38% |
Industria |
4.089 |
23,71% |
Costruzioni |
1.138 |
6,60% |
Servizi |
11.601 |
67,29% |
Maschi 55,66% |
9.596 |
55,66% |
Femmine .44,34% |
7.645 |
44,34% |
<Indipendenti |
5.727 |
100% |
Agricoltura |
438 |
7,64% |
Industria |
603 |
10,52% |
Costruzioni |
709 |
12,37% |
Servizi |
3.978 |
69,46% |
Maschi 70,24% |
4.023 |
70,24% |
Femmine 29,75% |
1.704 |
29,75% |
|
|
|
..Forze di
lavoro per titolo di studio |
|
|
Anno 2010 (in migliaia) |
|
|
Senza titolo e licenza elementare . |
1438 |
5,75% |
Licenza di scuola media inferiore . . . |
7783 |
31,17% |
Diploma di scuola media superiore . . . . . . |
11.501 |
46,05% |
Laurea, diploma universitario, corsi post-laurea - . . |
4253 |
17,03% |
TOTALE |
24.975 |
100% |
|
|
|
..Personale Amm. pubblica in servizio |
|
|
Anno 2005 |
|
|
Amministrazioni centrali |
1.986.209 |
56,10% |
Amministrazioni locali |
1.496.732 |
42,30% |
Enti nazionali previdenza e assistenza |
57915 |
1,60% |
Totale |
3.540.496 |
p.100% |
Totale spesa |
198.700.000 |
|
|
|
|
|
|
e)
ANZIANI e la previdenza
|
PENSIONI
E PENSIONATI (da Istat Anno.2011) |
|
|
Comparto Privato |
|
|
<Pensionati privati (IVS,Assistenziali e altre) |
n. 16.707.026 |
|
di cui:maschi 47%, femmine 53% |
|
|
Importo medio reddito pensionistico (in euro) |
15471 |
|
<Pensioni (IVS,Assistenziali e altre) |
n. 23.763.023 |
|
di cui:maschi 44%, femmine 56% |
|
|
Importo medio delle pensioni (in euro) |
10877 |
|
di cui:maschi 14.000, femmine 8.470 |
|
|
|
|
|
Comparto
Pubblico |
|
|
<Pensionati pubblici (Stato e enti pubblici) |
n. 2.661.368 |
|
di cui maschi 42%; femmine 58% |
|
|
Importo medio reddito pensionistico (in euro) |
22861 |
|
età media |
a.70,7 |
|
<Pensioni dei dipendenti pubblici (Stato e enti pubblici) |
n. 2.784.710 |
|
di cui maschi 42%; femmine 58% |
|
|
Importo medio delle pensioni (in euro) |
21848 |
|
|
|
|
<Pensionati in totale |
19.368.394 |
|
Comparto Privato |
n. 16707026 |
86,26% |
Comparto Pubblico |
n. 2661368 |
13,74% |
<Pensioni
in totale |
26.547.733 |
0 |
Comparto Privato |
n. 23763023 |
89,50% |
Comparto Pubblico |
n. 2784710 |
10,50% |
<Spesa
comlpessiva di cui: (in milioni di euro) |
258.477 |
|
..maschi 56% della totale spesa pensioni |
|
|
..femmine 44% della totale spesa pensioni |
|
|
.. pari 16,68% del Pil = mln 1.548 |
|
|
INDICATORI SINTETICI |
|
|
Pensionati (% su numero totale) |
|
|
ITALIA |
100% |
|
Nord |
48,50% |
|
Centro |
20,15% |
|
Mezzogiorno |
31,35% |
|
Pensioni(% su numero totale) |
|
|
ITALIA |
100% |
|
Nord |
48,00% |
|
Centro |
21;00% |
|
Mezzogiorno |
31,00% |
|
Pensioni (scaglioni) (%su numero totale) |
100% |
|
Importo mensile superiore a €1000 |
10,63% |
|
Importo mensile di circa €1000 |
38,72% |
|
Importo mensile fra € 500/1000 |
40,42% |
|
Importo mensile inferiore a € 500 |
10,21% |
|
Prestazioni pensionistiche (% su PIL=mlm1.548) |
|
|
Comparto privato |
11,56%su Pil |
|
Comparto pubblico |
3,78% su Pil |
|
Pensioni assistenziali |
1,35% su Pil |
|
Totale |
16,68 su Pil |
|
Pensioni
(% su numero totale) |
|
|
Comparto privato |
70,33% su N. |
|
Comparto pubblico |
11,51% su N. |
|
Pensioni assistenziali |
18,15% su N. |
|
TOTALE |
100,00% |
|
|
|
|
|
|